Una storia d'amore con un grande YUM 🍞
Fuori soffia il vento. Dentro, il prefou, appena sfornato, diffonde il suo profumo di aglio e pane tostato, mentre le mogette cuocere a fuoco lento e profumare la cucina... Questi due tesori della Vandea formano un duo irresistibile: l'alchimia perfetta per affrontare l'inverno.
Il préfou e le mogettes, sono molto più che semplici ricette. Ti invitano a un viaggio nei ricordi dell'infanzia, accanto al fuoco... Insieme riscaldano il corpo, calmano l'anima e ravvivano il gusto per le cose semplici. Un connubio di sapori e tradizioni, sempre confortante, per allietare le lunghe serate invernali! ❄️

Capitolo 1: Il prefou, audace seduttore
Préfou, un must della cucina vandeana, capovolge le papille gustative dal primo morso. Capiamo facilmente perché Mogette si innamora di lui. Questo pane guarnito con aglio e burro, nella sua versione originale, nasconde bene la selvaggina. La sua crosta croccante rivela un ripieno dagli aromi deliziosi, che si tratti di aglio, chorizo, formaggio di capra o pomodori secchi, con sarde o anche con mogettes .
Una ricetta semplice e gustosa, che già da sola incarna la convivialità!

Lo sapevi?
L'origine del préfou deriva dal consiglio di un fornaio : per testare la temperatura del forno prima di infornare il pane (in un'epoca in cui non esisteva il termostato), il fornaio metteva una pallina di pasta di pane nel forno a legna. Una volta cotto, significava che il forno era pronto per l'uso.
Per evitare di buttare via questo “termometro commestibile”, il pane veniva guarnito con aglio e burro prima di essere consumato come spuntino in panetteria. Oggi questo piccolo rito culinario è diventato un must come aperitivo. Chiediamo di più ad ogni boccone!
Capitolo 2: La mogette, gentile e paziente
La moggetta, questo piccolo fagiolo bianco, è molto più di un legume Cucina vandeana : è il cuore pulsante della tradizione locale. Ogni seme, coltivato nelle nostre terre, porta con sé la storia di un territorio legato alle sue radici. Si trova in molti piatti, ma è con Prosciutto della Vandea lascia che riveli tutto il suo splendore. Il segreto per cucinarlo sta nella pazienza: più a lungo cuoce a fuoco lento, più offre una consistenza inimitabile.
Quando un vandeano parla del suo piatto tradizionale preferito, Prosciutto della Vandea accompagnato da mogettes è molto spesso il primo menzionato! Questa associazione mette nel piatto tutta la ricchezza del nostro terroir.
La mogette si mangia anche nelle “mogettes alla griglia” o nelle “mogettes arrosto”, un piatto che può sorprendere i principianti. Fagioli sul pane? A prima vista, questo può sembrare strano. Ma ogni boccone riporta alla mente ricordi d'infanzia : la merenda con il nonno in un angolo della tavola, le sagre di paese con gli amici…
Provatelo, il vostro palato potrebbe chiedere di più!
Capitolo 3: Un incontro magico
Immaginate una sera d'inverno, il préfou è appena uscito dal forno, ed emana il suo profumo irresistibile. E lì entra in gioco la mogette, cotta lentamente per rivelare il suo gusto delicato e fondente. A prima vista questi due non si conoscono, ma è ovvio: sono fatti l'uno per l'altra. La croccantezza del préfou si mescola alla cremosità delle mogettes. Ogni boccone sembra più delizioso del precedente!
Per completare questo bellissimo incontro, un'insalata croccante e fresca aggiungerà la giusta dose di leggerezza, e un vino bianco delle roccaforti della Vandea metterà in risalto la perfetta armonia tra questi due piatti.
Epilogo: Partecipa al loro matrimonio!
Ed ecco qua, l'unione è celebrata! Il Préfou e le Mogettes incarnano perfettamente l'arte di vivere della Vandea : semplicità, condivisione e autenticità. Niente è più bello di questi piatti che, senza troppi fronzoli, portano conforto, convivialità e calore.
Perché non invitarli alla tua tavola? Prova con noi questa magica combinazione! ✨

Dove trovare il préfou nel Pays des Achards? 🥖
Per accompagnare i vostri aperitivi festivi, tutte le panetterie del Pays des Achards propongono questo tesoro della Vandea, spesso disponibile a comando per garantirne la freschezza (e la disponibilità 😉).
- Panifici Antoine et La Mie de La Mothe aux Achards: versione classica con aglio, su ordinazione
- La panetteria O P'tits Délices » a Beaulieu-sous-la-Roche: versione classica all'aglio, su ordinazione
- Maison Louis Marcel a St-Julien-des-Landes: versione classica con aglio su ordinazione
- La panetteria il Morillon » a Nieul-le-Dolent: versione classica con aglio, formaggio provenzale o caprino, su ordinazione
- La panetteria La felicità delle papille gustative » a Ste-Flaive-des-Loups: versione classica all'aglio e versione salmone per le feste, su ordinazione
Dove trovare le mogettes nel Pays des Achards?
Per completare la vostra tavola fate un salto al negozio di alimentari sotto casa « Da Nini&Ferdi » a Les Achards o presso il nostro produttore Pedro Boutolleau a Ste-Flaive-des-Loups: offrono moghette di qualità per preparare piatti tradizionali e confortanti!
Alcuni dei nostri produttori locali vendono anche questo lingotto della Vandea sfuso o cotto come nel Frutteti di Malvergne a Martinet, Orto del castello a Ste-Flaive-des-Loups o a Slitta da giardinaggio a Beaulieu-sous-la-Roche.